L’iniziativa informativa di Confcooperative BARI-BAT, denominata “Filiera Cooperativa e crescita diffusa”, ha come obiettivo stimolare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita degli operatori del settore, migliorando la competitività delle aziende agricole e forestali del territorio attraverso la realizzazione di azioni informative e di comunicazione innovativa.
Data la caratteristica del soggetto proponente, Confcooperative Bari-BAT, da sempre orientata al sostegno delle imprese promuovendo l’imprenditoria giovanile e potendo contare sulla multisettorialità che la contraddistingue, con il presente progetto riesce contestualmente a rispondere a più fabbisogni emersi dall’analisi SWOT del PSR Puglia 2014 – 2020.
In primis “Favorire i giovani imprenditori che realizzino processi di miglioramento aziendale a forte carattere innovativo (introduzione e adozione in azienda di processi, prodotti e servizi innovativi)”, nonchè “Sostenere attività di formazione continua, puntando maggiormente su metodologie innovative e maggiormente impattanti e favorendo i processi di integrazione delle attività di formazione con quelle di consulenza”.
Le azioni di informazione sono rivolte agli operatori del mondo agricolo, principalmente operatori agricoli soci delle cooperative agricole e agroalimentari nonché giovani imprenditori del settore, al fine di meglio favorire l’inserimento nel settore di questi soggetti.
Le azioni di informazione, realizzate in forma seminariale, verteranno sui seguenti temi:
1. Incrementare il livello qualitativo dei prodotti attraverso l’applicazione di regimi di qualità per migliorare la competitività (rispondendo alla FA 3A) poiché è indubbio che solo percorsi produttivi che valorizzano la qualità e il rispetto delle certificazioni sono in grado di remunerare realmente il produttore;
2. Sviluppo di un’agricoltura ecosostenibile che coniuga il rispetto e la tutela dell’ambiente con l’aumento del valore dell’attività attraverso il riuso degli scarti di prodotto nonché un basso impatto idrico migliorando il sistema irriguo e delle acque reflue (incontrando gli obiettivi della FA 5A) incentivando un più efficiente uso dell’acqua in agricoltura anche attraverso iniziative di trasferimento di innovazione;
3. Promuovere la multifunzionalità dell’agricoltura incentivando la realizzazione di percorsi di inclusione sociale che favoriscano l’occupazione giovanile e femminile, in un settore spesso contrassegnato da operatori di sesso maschile e da un’avanzata età degli stessi (rispondendo alla FA 2B).
Si intende realizzare un ciclo di 6 incontri tematici (5 workshop ed 1 convegno) aventi ad oggetto la qualità e tipicità; l’efficientamento energetico con un utilizzo consapevole degli scarti, nonché il tema dell’inclusione sociale e della multifunzionalità a beneficio di giovani e donne.